5+1 cose che forse non sapevi sulla wedding cake

L'Anticatering-5+1 cose che forse non sapevi sulla wedding cake

Non c’è fumo senza arrosto e non c’è matrimonio senza torta nuziale! Oggi siamo abituati a dare per scontata la presenza di questo dolce a fine pasto, tanto che nessuno si pone nemmeno l’idea di non fare la torta, ma è sempre stato così?

 

LE ORIGINI

Una delle tradizioni più antiche del matrimonio che sembra addirittura risalire ai tempi dell’antica Grecia, quando al termine del rito nuziale veniva servito un impasto di farina, miele e semi di sesamo, simbolo dell’unione matrimoniale.

 

NELL’ANTICA ROMA

Gli antichi romani, invece, avevano la tradizione di spezzare il pane dolce (molto simile a quello greco, in quanto la ricetta era stata importata) sopra alle teste degli sposi per augurare loro una vita di prosperità e abbondanza. Secondo Lucrezio questo rito era piuttosto diffuso e prendeva il nome di “conferratio” cioè “mangiare insieme”, perchè gli sposi erano soliti condividere il dolce spezzato sulle loro teste.

 

IL MURO DI DOLCI

Ma è solo verso il periodo medioevale che nasce il concetto di torta alta.

Assemblata il giorno del matrimonio, con pani dolci e biscotti che venivano portati dagli ospiti, veniva costruita come un “muretto” cementato, o per meglio dire “glassato”, con lardo fresco dal pasticcere di casa. Se gli sposi riuscivano a baciarsi sopra al muro, senza farlo cadere, questo era considerato di buon auspicio. 

 

 

NASCE IL PRIMO DOLCE MODERNO

È solo nel XVII secolo che uno chef francese in visita tornò in patria trasformando il concetto della pila di piccoli pani dolci piuttosto caotica ed ebbe la geniale idea di legarli con il caramello, creando il primo croquembouche della storia. 

Ancora oggi il croquembouche è uno dei dolci tradizionali più apprezzati in Francia e spesso viene posto come ultimo piano della torta nuziale. Ma è solo verso la metà dell’Ottocento, sotto al regno della Regina Vittoria d’Inghilterra, che nasce la torta a piani glassata in zucchero bianco (una rarità per il tempo) come simbolo del potere della famiglia: più strati erano presenti, più famiglia era ricca e potente.

 

E IN ITALIA?

In Italia la moda della torta nuziale ha tardato parecchio ad arrivare, solo dopo gli anni cinquanta comincia a diventare abitudine diffusa. Prima di quel momento anche nei ricevimenti di nozze dei nobili il pranzo veniva concluso con un dessert al cucchiaio.

Al termine della guerra, invece, la torta nuziale a tanti piani ha cominciato a farsi strada anche se con gusto e decoro tipicamente italiani, che prevedono a fine pasto dolci soffici e cremosi.

 

OGGI INVECE…

Come differenziare il momento della torta per presentare qualcosa di originale e che possa stupire tutti?

Ti anticipo già che vorrei parlarne in modo più approfondito in un prossimo articolo (eh si, questo sta già diventando anche troppo lungo!) ma intanto ti do qualche spunto: la torta LIVE, la torta di cake pops, la torta volante (si proprio quella che fluttua sospesa!), la torta monoporzione… le possibilità di personalizzare sono davvero tante! Ma te ne parlerò presto, non temere! 

 

☎️ contattaci per saperne di più

👱🏻‍♀️ EVA Cell. 339 3461479

👩🏼 SILVIA Cell. 339 5381598

 

Condividi:

Articolo: 5+1 cose che forse non sapevi sulla wedding cake

Dal Blog

Altri post