Dopo una lunga gavetta da dipendente in diverse situazioni di ristorazione e catering, nel 2012 apro la mia prima attività in proprio. 💪🏻
Come spesso accade nasce per gioco, uscivo da un periodo di “riposo”, mi ero dedicata al lavoro di mamma per circa un anno, durante il quale ho continuato il percorso di formazione, con corsi professionali sia di cucina che manageriali, frequentando stage con chef di rilievo e affinando tecniche e competenze.
Ma il desiderio di tornare sulla piazza è sempre rimasto, anche quando cambiavo pannolini alla mia bimba. 👶🏻
Con la mia più cara amica, nonché collega dell’ultimo impiego, decidiamo di proporre su Piacenza un servizio che esisteva solo nelle grandi città: lo chef a domicilio.
✅ Nascono così Le Cuoche per Casa, il primo servizio di cucina professionale a domicilio, nella nostra città.
Piacenza è particolarmente restia alle novità.
Gli unici chef che entravano nella casa di qualche famiglia d’élite erano i nostri stellati con poche altre eccezioni, proponendo un servizio esclusivo e non alla portata economica di tutti.
Il nostro progetto nasce per offrire l’opportunità di rivalutare l’ambiente domestico come luogo per ospitare parenti e amici, senza l’impegno che ciò comporta tra preparazione del cibo, servizio e pulizia.
Un servizio rivolto a tutti, economicamente paragonabile ai costi di un ristorante di livello alto e non proibitivo e “di lusso” com’era invece la gamma che offriva il mercato. 😡
✅ La nostra filosofia parte dal presupposto di essere un punto di riferimento per donne che, per motivi lavorativi o poca passione, non sono in grado di occuparsi della preparazione della cena, ma anche solo di essere un aiuto a qualcuno che voglia godersi quel momento, non privandosi della compagnia dei suoi ospiti e contemporaneamente, desideri rilassarsi in modo identico a come fa al ristorante, mettendo le gambe sotto al tavolo e facendosi servire.
✅ La proposta culinaria è ricercata e la qualità delle materie prime elevata, esattamente come quando esci a mangiare, la scelta si orienta verso piatti che “non si mangiano tutti i giorni” e, di fatto, diventa come avere un vero e proprio ristorante a casa.
Il progetto piace molto e lavoriamo in casa delle persone con il nostro piccolo servizio per un paio di anni, conosciamo nuovi amici, diventiamo per qualcuno “di famiglia” con i pranzi della domenica, le occasioni speciali, compleanni e festività, Natale compreso.
Due anni di grandi soddisfazioni, dove portiamo nelle case private le nostre originali proposte di cucina tradizionale rivisitata e raccogliamo grandi consensi, facendoci conoscere e allargando il nostro servizio alle provincie limitrofe.
La ricerca di regalare qualcosa di unico ai nostri clienti nasce già da qui: la possibilità di godersi i propri ospiti, senza pensare alla preparazione, senza dover correre correre dal tavolo alla cucina lasciando a metà i discorsi, senza dover sistemare la casa a fine serata, proponendo anche piatti più ricercati di quelli che normalmente si cucinano a casa, con una presentazione originale e scenografica, ma soprattutto con una qualità elevata.
➡️ Noi arriviamo a casa delle persone con le borse della spesa, fatta presso i nostri fornitori che sono spesso di nicchia e il pane fatto da noi, il resto lo cuciniamo al momento esattamente come fa uno chef nel suo ristorante.
Ben presto quello che era nato come un servizio, a donne carriera o a persone non appassionate di cucina ma desiderose di ospitare amici e parenti a casa, si trasforma.
Inizialmente il servizio era rivolto a piccoli gruppi, poi, davanti alla crescente richiesta, mi adatto ad organizzare situazioni più numerose, su domanda spesso delle stesse persone per cui cucino a casa che mi considerano, in alcuni casi, “una di famiglia”.
La confidenza, l’amicizia nata, ma soprattutto la fiducia che si è instaurata diventano la motivazione principale, alcuni miei clienti vogliono a tutti i costi affidarmi l’organizzazione di momenti importanti e oltre alla gratificazione personale che ne scaturisce dire di no diventa realmente problematico a livello personale!
Mi trovo così ad effettuare, senza averlo programmato, un vero e propio servizio catering.
La spinta iniziale che avevo sulla ricerca di proporre qualcosa di diverso e di tenere alta la qualità del cibo, non è venuta meno ma mentre sui piccoli numeri posso con facilità proporre i miei piatti pensati in modo originale e cucinati al momento, replicare questa volontà sulle grandi quantità dei banchetti diventa difficoltoso.
🔴 Difficoltoso… NON IMPOSSIBILE!
Ed è cosi che muovendoci con squadre di cuochi numerosissime, affrontiamo la stagione dei matrimoni delle Cuoche per Casa. 💪🏻
➡️ Di fatto avevamo già inventato l’anticatering, ma non ce ne eravamo accorte. 😊
🔴 Perché, cosa fa un Catering?
Il catering indica il complesso delle operazioni di rifornimento in massa di cibi e bevande pronti, che viene effettuato da ditte specializzate nell’ambito di comunità, compagnie di trasporto, riunioni, cerimonie, ecc…
Inizialmente con tale attività ci si riferiva specificatamente all’approvvigionamento dei mezzi di trasporto (navi e treni), poi il termine venne esteso anche ai servizi di mense aziendali ed eventi.
Il catering nasce in pratica per prevedere un’attività di vendita o somministrazione del cibo in un luogo diverso da quello in cui esso viene prodotto.
✅ Sui nostri eventi il cibo esce dalla cucina della location o da quella allestita da noi in loco, sia gli antipasti a finger food che le portate placé escono preparati al momento, i primi nel giro di un’ora dall’arrivo degli ospiti, i secondi cucinati espressi.
🔴 Ma c’è un Ma.
Il nostro servizio costava di più di quello dei nostri competitor: non potevo evitarlo, quella squadra di chef presenti sul mio matrimonio era in numero DECISAMENTE diverso rispetto a quello degli altri catering, con dei costi ai quali non potevo sottrarmi.
Dal momento che chiedo ai miei sposi di fare uno sforzo economico in più nel scegliere noi, ritengo sia giusto che oltre alla bontà di un piatto cucinato espresso, io regali loro anche qualcosa che rimanga per sempre nei ricordi di tutti: UN’ ESPERIENZA. ❤️
Da qui l’idea che è il format che sta alla base della nascita del progetto “le cuoche”:
LA CUCINA LIVE autentica, genuina, fresca e a vista, distribuita su postazioni tematiche con tanti chef dal vivo che spiegano e interagiscono con gli invitati.
Il risultato? Non lo immagini. Una bontà che non puoi raggiungere se non cucinando al momento e un intrattenimento allo stato puro.
Noi pensiamo che faccia davvero la differenza, tant’è vero che, l’unico modo che consociamo di fare catering è essere un anticatering.
Ora hai scoperto il nostro ingrediente magico.
Sceglierlo sta a te.
Eva Balestrieri
Food Expert
✅ Vuoi conoscere Eva di persona? Durante l’incontro avrai l’opportunità di provare l’esperienza del nostro cibo, con un aperitivo di finger food e vedrai concretizzarsi una vera e propria simulazione del tuo ricevimento, scendendo nei dettagli e capendo esattamente i costi a cui devi andare incontro. Approfittando dell’esperienza di Eva potrai affrontare e chiedere consigli anche su altri aspetti e uscire dall’incontro con un’idea molto più precisa su come si organizza un matrimonio.
➡️ Richiedi ora la tua consulenza