Brunch di primavera: 4 aspetti importanti per un evento indimenticabile

L'Anticatering-ELISA-E-IVAN-477-Brunch di primavera 4 aspetti importanti per un evento indimenticabile

Stai pensando di organizzare un brunch per la tua azienda o come alternativa originale ad un pranzo di nozze? 


La primavera è il momento perfetto!

  • La temperatura mite rende piacevole una giornata passata all’aperto
  • i prati sono in fiore e niente è meglio di un evento all’aperto 
  • La natura da il meglio di sè, fiori, calore ma nessun eccesso

 

Ecco perché un brunch di primavera può essere la soluzione chic, elegante e inaspettata per un evento aziendale importante o per un matrimonio informale e glamour.

Andiamo a vedere insieme quali sono alcune delle caratteristiche fondamentali di questo evento fuori dai soliti schemi!

 

Dove organizzarlo

 

La location perfetta per un brunch ha la possibilità di ospitare i tuoi invitati all’aperto, sopra ad un grande prato con zone ombreggiate se ti piace l’idea del pic nic, oppure in uno spazio aperto ma coperto se intendi disporre i tavoli (considera che il brunch è sempre di giorno, quindi è bene avere la testa coperta in caso di sole eccessivo).

Allo stesso tempo la location deve avere un piano B in caso di pioggia che sia preferibilmente abbastanza luminoso in modo da mantenere un look primaverile anche se dovesse fare brutto tempo.

 

anticatering le cuoche catering parma emilia matrimoni nozze wedding

 

Gli orari

 

Il brunch è un mix tra la colazione e il pranzo, quindi dovrebbe cominciare un pochino prima dell’orario classico di un pranzo, diciamo intorno alle 11, ma per venire incontro alle abitudini e alle esigenze dei tuoi invitati italiani, puoi decidere di dividerlo in due momenti distinti, servendo una parte di bevande e food più leggere e poi rinforzare il menù dopo mezzogiorno.

 

La mise en place

 

Il brunch può svolgersi in diverse modalità:

Pic nic: prevedi coperte, cuscini, tavolini bassi e piccoli pouf. Il nostro consiglio è quello di aggiungere comunque una piccola parte di tavoli per gli invitati che non si sentissero a loro agio a mangiare seduti a terra. In questo caso il menù può essere servito in un cesto o a buffet

Con tavoli liberi: puoi lasciare tavoli rettangolari o rotondi apparecchiati in modo minimal senza assegnare i posti, in modo che i tuoi invitati siano liberi di muoversi autonomamente e decidere dove preferiscono sedersi. In questo caso il menù sarà servito interamente a buffet.

Con posti assegnati: perfetto se vuoi tenere un look più formale, prevedi tavoli rotondi o rettangolari, apparecchiati con una mise en place più ricca. In questo caso il menù può essere servito in parte al tavolo, anche con piatti da portata per finger food e dolci, singolarmente per piatti più particolari e parzialmente a buffet.

 

Il menù

 

Cosa si mangia ad un brunch?

Eccoci arrivati alla parte più divertente e innovativa del tuo evento! I brunch di moda nelle grandi città degli States prevedono che dalla parte dolce se ne abbini una salata e una grande varietà di cibi tra cui scegliere per soddisfare tutte le esigenze.

Puoi scegliere tra bagel dolci e salati, pancakes, blinis al caviale, salmone e panna acida, bacon e uova, french toast con avocado e tanti dolci da colazione, tra cui le torte e le ciambelle, i muffin, il banana bread e tutto ciò che la tua fantasia ti suggerisce.
Puoi italianizzare il menù aggiungendo piatti di salumi e formaggi, magari tagliati a vista, pizza e focaccia gourmet e piccoli finger food che vedano come protagonisti gli ingredeinti tipici della primavera!

 

anticatering le cuoche catering parma emilia matrimoni nozze wedding

 

Condividi:

Articolo: Brunch di primavera: 4 aspetti importanti per un evento indimenticabile

Dal Blog

Altri post