Buongiorno, in questo post parleremo di un argomento sempre attuale: la difficile scelta tra il catering o il ristorante.
Ogni anno, milioni di sposi si pongono la stessa domanda, la più frequente: dobbiamo scegliere una location con un catering o orientarci verso un ristorante – agriturismo? 🤨
Ci sono molti aspetti da valutare, vorrei essere più chiara possibile e aiutarti nella scelta confrontando vari aspetti, in modo che tu possa stilare una classifica di quelli per te prioritari e fare questa scelta con facilità e soprattutto con molta serenità in più! 🤯
🔴 Ho preparato una tabella comparativa riassuntiva: stai tranquillo se alcune cose non ti sono chiare, perché approfondirò ogni argomento nel dettaglio.
😫 Il colpo d’occhio non ci aiuta: come puoi notare, di 10 aspetti presi in esame, 5 sono più vantaggiosi con il catering e 5 con il ristorante… Proviamo allora ad approfondire meglio e fare un po’ di chiarezza 😣
Chi ipotizza di prendere un catering, probabilmente vuole affittare una location e deve necessariamente affidare ad esso la parte relativa alla ristorazione. 😅
Avremo probabilmente optato per questa soluzione valutando che ci da maggior possibilità di personalizzare l’evento, dandogli un’impronta unica e che ci rappresenta di più.
✔️ LA PERSONALIZZAZIONE è infatti uno degli aspetti che con questa soluzione viene sicuramente avvantaggiata: abbiamo la possibilità di scegliere un posto che ci piace sia come architettura che come ubicazione geografica e un bravo wedding planner o un allestitore può aiutarci a dare l’impronta di stile e il visual impact che più rappresenta la nostra coppia.
✔️ Scegliendo una location per matrimoni avremo SPAZI A DISPOSIZIONE diversi, in modo da poter sfruttare diverse ambientazioni per i vari momenti del ricevimento. Al contrario, in un ristorante, probabilmente ci sarà una zona dove avverrà l’accoglienza degli ospiti con un piccolo welcome di bevande e stuzzichini, ma poi il resto del ricevimento si svolgerà sempre e tutto in un’unica sala.
Qualche possibilità in più potrebbe esserci in un agriturismo, con una proposta strutturata secondo il concept di “una location in miniatura”, gradevole compromesso che non ha però nulla a che vedere con le possibilità di un castello o di un casale preso in esclusiva.
✔️ L’ESCLUSIVITÀ è un altro di quegli aspetti sul quale il ristorante è un po’ carente.
Non è insolito che, mentre si occupa un salone con i nostri invitati, il locale sia comunque aperto al pubblico con un normale menù alla carta o siano presenti, in altre sale, eventi di altro genere o addirittura un altro matrimonio.
Questo può rappresentare un problema, sia a livello di confusione generale che di divisione degli spazi comuni, come i bagni o il parcheggio, generalmente in condivisione.
✔️ L’UBICAZIONE geografica può invece essere gradevole in ambedue i casi: se scegliamo un ristorante o un agriturismo, oltre che per le peculiarità gastronomiche, probabilmente lo faremo perché la posizione geografica in collina, in riva al mare o in un paesino antico molto caratteristico (tutte condizioni che renderanno il nostro reportage fotografico indimenticabile); stessa cosa per il nostro castello o casale di campagna, che regalerà al fotografo e agli ospiti scorci molto originali.
✔️ Un altro aspetto che, nel caso di eventi importanti, ci sta di solito particolarmente a cuore è la FAMIGLIARITÀ. Mi spiego: cosa c’è di meglio che scegliere, per il giorno più importante della nostra vita, il nostro ristorante preferito? Se abbiamo un posto dove festeggiamo sempre le nostre ricorrenze particolari, o dove andiamo da anni con il nostro lui per le cene romantiche, non sarebbe fantastico fare lì anche il matrimonio?
Beh devo ammettere che è un bell’aspetto da tenere in considerazione. Attenzione però a cosa sogniamo per il nostro giorno! Ci sono sicuramente ristoranti che sono abbondantemente all’altezza della situazione, mentre altri no, quindi verifica con cura se è in grado di soddisfare le vostre aspettative, perché in fin dei conti È IL GIORNO PIÙ IMPORTANTE DELLA VOSTRA VITA ma soprattutto: NON AVRETE UN’ ALTRA OCCASIONE e non potete quindi di certo sbagliare.
Entriamo ora in aspetti più concreti: quanto costa? O meglio con quale soluzione risparmio di più?
✔️ IL RISPARMIO o meglio “la gestione del budget” è sicuramente uno degli aspetti che ogni coppia deve valutare.
Sposarsi oggi costa un sacco (affronteremo in un altro articolo come si suddivide il budget) ma in ogni caso ti posso già anticipare che una buona parte di esso si spende per il banchetto, sia effettuato da un catering sia da un ristorante.
Senza ombra di dubbio costa meno sposarsi in un ristorante, soprattutto per il fatto che la “location” è compresa, mentre con il catering bisogna aggiungere la voce di affitto del “luogo dell’evento”.
I prezzi possono variare da location a location ma, se parliamo del nostro territorio (Emilia/Lombardia), i prezzi si aggirano tra i 2000 e i 4000 €!
Risulta subito lampante che si tratta di una spesa molto importante, soprattutto considerando che la media di invitati (sempre basata su statistiche territoriali) si aggira sui 120: stiamo quindi parlando di un’incidenza che varia dai 12,00 ai 34,00 € a persona.
Quindi che si fa?
Dipende che cosa vuoi per il tuo ricevimento importante.
Abbiamo visto come il ristorante e il catering abbiano entrambi pregi e difetti: con il primo si può risparmiare, ma non è esclusivo negli spazi, né personalizzabile con allestimenti. Certo, il clima di casa… ma non dimentichiamo l’aspetto menù.
✔️IL MENÙ infatti risente, se ci rivolgiamo ad un ristorante, di un grande limite.
Chiaro: se l’ho scelto probabilmente è perché amo le sue ricette e i sapori che conosco ormai da anni, ma la varietà di proposte e la versatilità che può offrire un catering spesso, in questi casi, può fare la differenza per realizzare un ricevimento diverso dal solito.
Le isole degli antipasti con sfiziosi finger food e la varietà nella scelta delle portate placé offrono certo la possibilità di mettere d’accordo tutti, ma proprio tutti, gli invitati, dai ragazzi più giovani a nonna Giuseppina che di certo vorrà dire la sua.
🔴 MA, c’è un ma! 🔴
Il menù è vario, colorato, innovativo, con anche qualche richiamo alla tradizione, ma la cosa più importante: È BUONO?
C’è un’alternativa ? Secondo me si, che da parecchi vantaggi come puoi notare dal colpo d’occhio che ti regala la nuova tabella che ti ho preparato qui sotto.
Ma andiamo per step e analizziamo bene nel dettaglio tutto come abbiamo fatto fin’ora…
Eravamo rimasti al discorso BONTA’…
✔️E già, la BONTÀ, non è mica una cosa di poca importanza!
Statisticamente il 90% degli invitati di un matrimonio, a distanza di tempo, dichiara di ricordare un ricevimento di nozze per quello che ha mangiato e per la location.
Quindi il fattore qualità ha un peso grandissimo… e qui mi sento proprio di andare in una direzione: al ristorante si mangia meglio.
Purtroppo, se facciamo un sondaggio tra conoscenti e amici, spesso, troppo spesso, ci sentiamo dire che ai matrimoni o agli eventi aziendali gestiti da un catering si è mangiato “malino” e questo è un grande deterrente nella scelta.
Perché?
Le motivazioni della qualità del cibo risiedono nel concetto stesso di catering.
Cosa fa un catering? Un catering è in grado di erogare un servizio di ristorazione anche in luoghi non preposti ad esso. Quindi si può allestire un banchetto anche in assenza di strutture, attrezzature e condizioni tecniche necessarie.
Questo perché il catering si occupa di allestire tavoli, sedie, zone di accoglienza ospiti e relative cucine ovunque, tramite il trasporto di tutto il necessario.
Quando si dice “trasporto di tutto il necessario”, si intende compreso il cibo: da qui nasce il problema principale sulla perdita di bontà di cui sopra si parlava.
✔️Inutile girarci intorno, cucinare per 120 persone in maniera ESPRESSA comporta delle problematiche tecniche, logistiche e di personale non da poco.
Problemi che chiaramente un ristorante non ha, mettendo a segno un punto a suo favore con un grandissimo peso, perché il ristorante cucina nelle sue condizioni ottimali, con la sua attrezzatura, senza particolari difficoltà. Il catering spesso si trova ad affrontare problemi davvero grandi, tra assenza di energia, zone con scarsa illuminazione, mancanza di acqua e altro ancora. Quindi, la maggior parte delle volte, gran parte del cibo che verrà consumato al banchetto parte pronto dai suoi laboratori e trasportato in celle frigorifere, pronto da consumare.
Che fare quindi?
Penso che la bontà del cibo sia una condizione necessaria per un banchetto di nozze e il fatto che venga preparato espresso incide in maniera inevitabile.
Spesso inoltre, è anche complicato capirlo da una vista preliminare presso l’azienda, per non parlare della famosa “cena di prova” che si fa, per scegliere il fornitore e mettere a punto il menù. Per capire la qualità di un servizio bisognerebbe provare il catering in questione durante un evento di pari livello a quello che devi organizzare.
Se ne hai la possibilità fallo! 🤩
Un modo per evitare questo genere di problema è fare una scelta di portate che si presti ad essere preparato con anticipo, senza troppo nuocere alla pietanza. È chiaro che si tratta di un gran bel compromesso e limita tantissimo le scelte.
✅L’unico altro modo è affidare il servizio ad un’azienda che cucini il più possibile in loco, avvalendosi di attrezzature adatte, con personale qualificato e soprattutto in numero sufficiente ad effettuare il servizio in location, appena prima dell’arrivo degli ospiti.
Sì: non basta preparare le cose sul posto, ma bisogna anche farlo davvero il più tardi possibile, se non addirittura al momento, perché altrimenti tanto vale!
Fai una ricerca scrupolosa, documentati, chiedi informazioni e valuta attentamente le recensioni, facendo attenzione che parlino dell’argomento: occhio a non farti distrarre da foto di allestimenti bucolici e istantanee di centrotavola, perché potrà essere bello fin che vuoi ma se mangeranno male, i tuoi invitati si ricorderanno esclusivamente di questo.
Ed è qui che entra in gioco la soluzione che ho avuto al problema. 💪🏻
✅Dopo tanti anni passati nel settore, prima da dipendente di ristoranti e catering oggi miei competitor, nel tentativo di risolvere un problema che ritenevo importantissimo, ho aperto un’azienda che ha come obiettivo esattamente questo: offrire i vantaggi dell’alta ristorazione, uniti a quelli del catering!
E’ nato così il primo ANTICATERING.
Offriamo agli sposi un’esperienza divertente e interattiva con il cibo.
Realizziamo il tuo banchetto cucinando interamente il menù davanti agli ospiti.
A differenza degli altri Catering noi ti proponiamo l’esperienza della “Cucina Live” autentica, genuina e fresca, preparando il tuo menù direttamente in location, al momento e a vista in postazioni tematiche con tanti chef dal vivo che spiegano e interagiscono con gli invitati.
A questo aggiungiamo la nostra inconfondibile caratteristica: usciamo dagli schemi. Partendo da ingredienti del territorio e abbinamenti tradizionali, creiamo il buffet e i piatti in modo originale e altamente scenografico per stupire i tuoi ospiti e lasciare un ricordo indelebile di te in loro.
Spero di aver fatto un po’ di chiarezza tra le soluzioni che hai da valutare, di certo so che la prerogativa di MANGIARE BENE ad un matrimonio non possa essere considerata secondaria e purtroppo, non c’è modo di tenere alto il livello del cibo trasportandolo o preparandolo con anticipo.
Noi una soluzione l’abbiamo trovata e sarei felice di spiegartela nel dettaglio se vorrai conoscermi di persona. ❤️
Eva Balestrieri
Food Expert
✅ Vuoi conoscere Eva di persona? Durante l’incontro avrai l’opportunità di provare l’esperienza del nostro cibo, con un aperitivo di finger food e vedrai concretizzarsi una vera e propria simulazione del tuo ricevimento, scendendo nei dettagli e capendo esattamente i costi a cui devi andare incontro. Approfittando dell’esperienza di Eva potrai affrontare e chiedere consigli anche su altri aspetti e uscire dall’incontro con un’idea molto più precisa su come si organizza un matrimonio.