L’idea di abbinare dolce con salato non è nuova come pensiamo! Nell’area mediterranea, infatti, secoli di storia della gastronomia hanno visto succedersi ricette che accostavano alimenti dolci e salati.
Il Grande Apicio, gastronomo della Roma antica che scrisse il primo ricettario della sua epoca, preparava Fricassea di rose, Daino arrosto con salsa di cipolla, ruta, datteri, uova, olio e miele, ostriche bollite in salsa dolce, ricci di mare con salsa di spezie, miele, olio e uova, Prosciutto bollito con fichi e mandorle e cotto al forno in un involucro di pasta. Fenicottero bollito con datteri, e poi arrosti di carne glassati al miele, verdure con mosto cotto e abbinava il famoso Garum (una salsa salata a base di pesce ed erbe aromatiche) con piatti dolci.
Anche nel medioevo e nel Rinascimento i piatti dolci e salati continuano a spopolare. In particolare dopo la scoperta dell’America lo zucchero sostituisce il miele sulle tavole europee e viene considerato la panacea per tutti i mali.
Alcuni piatti del tempo? Legumi con zucchero, come la minestra di piselli con zucchero e carne salata oppure le “fave finte”, a base di bucce di fava farcite con pasta di mandorle servite in brodo di carne e cipolla.
Insomma, come potevamo noi ignorare una tradizione millenaria che vede questo amore per il contrasto e non portarla nei nostri menù in una versione moderna e particolare?
Pronto per scoprire 6 piatti AntiCatering che mixano dolce e salato con risultati davvero inaspettati?
1 – Macarons salati
Croccanti gusci originali fatti con albumi, farina di mandorle e zucchero, ripieni di gorgonzola e arance amare.
Un pasticcino che ti si scioglie in bocca rivelando poco a poco il suo straordinario contenuto.
2 – Sfogliatelle con ricotta di capra, funghi e speck
Un abbinamento davvero insolito, realizzato con sfogliatelle dolci della tradizione napoletana, cotte alla mattina dai nostri chef, e ripiene di ricotta di capra con champignon leggermente dorati in padella e fiammiferi di speck dell’alto Adige. Non solo un incontro tra dolce e salato, ma tra nord e sud, destinato ad essere ricordato!
3 – Le ciambelle di sfoglia parisienne farcite con salume piacentino
Dal corso di panificazione a Parigi abbiamo portato a casa questa idea, una pasta brioche tradizionale, con uova e burro, ripiene di cremoso formaggio e Salumi della tradizione piacentina.
4 – Filetto di maiale alla liquirizia
La morbidezza e delicatezza del filetto viene arricchito da una corposa salsa alla liquirizia, proprio in memoria dei grandi arrosti di carne dei tempi dei romani.
5 – Suprema di faraona sfumata al porto con cicorietta e crumble salato al cacao
Uno degli abbinamenti più amati, quello della riduzione con vino dolce, che riesce a sposarsi bene con il sapore intenso e particolare della faraona. Il segreto del piatto? Sta tutto nella cottura perfetta, che lasci il petto morbido e succoso e la salsa ridotta al punto giusto
Il crumble di cacao, poi, aggiunge una nota di complessità al piatto.
6 – Ravioli in pasta di ciliegie con squacquerone e timo
Fin da piccole le ciliegie sono state il mio frutto preferito e non vedevo l’ora che arrivasse la stagione giusta per farne una scorpacciata. Perchè non portarle in un altro piatto che amo tantissimo? Nascono così i ravioli in pasta di ciliegie, con le loro delicate sfumature rosa, perfetti per un matrimonio romantico.
Quale di questi piatti ti piacerebbe assaggiare?