Quando il matrimonio si avvicina una delle cose che riguardano l’organizzazione del matrimonio che più preoccupa è la disposizione dei tavoli.
Niente paura, vi aiutiamo noi.
Oggi vi svelo qualche segreto per assegnare i posti agli ospiti senza impazzire.
3 aspetti fondamentali da tenere ben presenti:
• quali sono i parenti da tenere più vicini agli sposi
• Come combinare gli ospiti in modo si sentano a proprio agio
• Come si fa lo schema da consegnare al catering
Prima di tutto chiariamo un punto importante.
L’anticatering, si sa, è specializzato in “matrimoni fuori dagli schemi” e i nostri sposi non amano i formalismi.
Molto spesso quindi ci succede che gli sposi chiedano di NON fare la piantina ma di lasciare i tavoli con le persone libere di accomodarsi dove vogliono.
Questa soluzione in teoria sarebbe possibile ma noi te la sconsigliamo vivamente.
Sai cosa comporterebbe?
• schiamazzi e battibecchi
• Corse per accaparrarsi i posti più belli
• Compagnie che non vogliono separarsi e che spostano i coperti per stare tutti allo stesso tavolo
Te lo immagini? Al TUO matrimonio? Meglio lasciar perdere.
La prima cosa da fare è cominciare a fare delle liste di 10 invitati (i tavoli rotondi
generalmente hanno questo numero di sedute), per sperimentare le combinazioni.
Puoi usare un file excel in modo da fare le modifiche più rapidamente, ma se non sei tecnologico va bene anche il vecchio blocco di carta.
Come dicevo i tavoli sono da 10, potete farlo diventare al massimo da 11 o in alcuni casi accomodarvi solo 9 persone, non aggiungetene di più, non ve lo concederemo, la comodità e lo spazio vitale di ogni commensale è una condizione importante per la buona riuscita del momento placé.

Ma quanti tavoli ci stanno?
Se siamo su un grande prato nessun problema, ma se siamo in una sala come fai?
In teoria la location dovrebbe consegnarti una planimetria con la disposizione dei
tavoli… nella pratica quasi nessuno lo farà!
Non preoccuparti abbiamo già risolto anche questo problema e ti consegneremo noi uno strumento molto utile che ti semplificherà le cose e ti farà risparmiare un sacco di tempo.

Il nostro team ti preparerà la piantina già in excel, con:
- un esempio di come è fatta
- il numero dei tavoli giusti,
- la disposizione,
- le caselle in cui inserire i nomi degli invitati
- i suggerimenti per le intolleranze e le allergie.
In questa piantina infatti vanno segnalati tutte le esigenze alimentari particolari, in modo che il responsabile di sala sappia dove vanno serviti “i menù speciali”.
Vanno segnalati i bimbi se hanno anch’essi un altro menù e i seggioloni per i bimbi sotto i 3 anni.
Ricordate sempre di indicare anche da quante persone è il tavolo.
Ad ogni tavolo assegnerete un nome, che sarà poi riportato sul vostro TABLEAU DE
MARIAGE che vi farà la persona che ha curato la vostra immagine coordinata o il fiorista.

Dove posizionare i tavoli?
Dopo aver diviso le persone in gruppi bisogna decidere dove stanno seduti rispetto al tavolo degli sposi, che è generalmente in un punto centrale, ben visibile da tutti.
Secondo il galateo i tavoli più vicini sono quelli dei genitori: i genitori della Sposa devono andare al tavolo che si trova alla destra degli sposi, mentre quelli dello sposo devono accomodarsi a quello a sinistra. In alcuni casi entrambe le coppie di genitori decidono di stare allo stesso tavolo e questo vi faciliterà sicuramente il compito.
I nonni generalmente sono al tavolo con i genitori.
Subito dopo fratelli, sorelle e testimoni con rispettivi compagni e le damigelle.
Da qui in poi vi lasciamo carta bianca, potete scegliere di tenere più vicini gli amici o i parenti a seconda di quello che preferite.

Se vuoi un tavolo imperiale
Se la vostra scelta invece ricadrà sul tavolo Imperiale, potrete decidere di seguire la disposizione tradizionale dettata dal Galateo oppure una più easy in stile Anticatering.
Ricordate in ogni caso che gli Sposi non vanno a capotavola ma vanno al centro di uno dei due lati lunghi.
Una cosa importante, se decidete di non usare lo schema del Galateo è che i genitori devono essere nello stesso tavolo degli sposi, spesso vengono messi in fronte ad essi, in ogni caso, mai troppo lontano.

Il tavolo dei bambini
Se avete molti bambini e avete optato per un sevizio di animazione saranno in un tavolo a parte con le animatrici, farete quindi “il tavolo bambini”.
Il tavolo dei tecnici
L’ultima cosa da fare è indicare quanti fornitori si fermeranno a cena.
Generalmente sono il dj, la band, il fotografo, il video maker, il dog sitter e se ci sono appunto le baby sitter.
Ricordatevi di chiedere anche alle mamme se i piccolini hanno intolleranze o esigenze alimentari speciali e di chiederlo anche ai fornitori, in quanto modo potremo preparare anche per loro il menù più adatto.
Il nostro team sarà al tuo fianco anche in questa complicata operazione, che per di più andrà ad appesantirvi nell’ultimo mese.
Se devi spostarti e non hai ancora scelto il tuo catering, ti invito a non accontentarti di un “semplice catering” e di venire a scoprire la nostra realtà.

Prenota L’ANTICATERING EXPERIENCE e ti spiegherò tutto quello che possiamo
fare per te nel dettaglio.