Sai cosa mangi? 4 domande da fare al tuo catering per sapere che ingredienti usa

L'Anticatering-le cuoche anticatering catering matrimonio buffet Emilia Romagna-crostini-integrali-con-acciughe-marinate-da-noi

“L’uomo è ciò che mangia” diceva Feuerbach e mai verità più grande fu detta.

Nel periodo in cui visse non vi era ancora la conoscenza scientifica che abbiamo oggi, ora infatti sappiamo che ogni singola molecola ed elemento contenuto in ciò che mangiamo si trasforma in principi nutritivi utili o meno al benessere del nostro corpo.

 

Metteresti mai, nella tua auto, olio al posto della benzina?

 

Io credo proprio di no, ed ecco perché negli anni ho sviluppato una vera  e propria “attenzione speciale” a tutto ciò che mangio, ma anche, per estensione, che acquisto per il mio catering.

 

Le materie prime fanno la differenza e non solo possono fornire nutrienti preziosi al nostro corpo ma hanno il potere di cambiare completamente il sapore dei cibi trasformandoli in qualcosa di paradisiaco o, al contrario, mediocre.

 

Ecco perché ritengo che una delle cose fondamentali quando scegli il catering per un giorno così importante come il tuo matrimonio, sia assicurarsi della provenienza e della qualità delle materie prime, che sono lo specchio della serietà di un fornitore. 

 

Ma come capire se la cucina di un catering è davvero attenta a questi particolari, o se invece “tira al risparmio” per portare a casa il massimo guadagno?

 

Ecco 4 domande fondamentali a cui dare risposta PRIMA di scegliere un catering!

 

CHI SONO I VOSTRI FORNITORI?

 

Iniziamo dalle basi. Chiedi sempre al tuo catering dove si rifornisce e osserva attentamente il modo in cui ti viene data risposta. Il responsabile rimane vago, non menziona nessuno in particolare, cerca di cambiare argomento? Forse vuol dire  che tra i nomi dei loro fornitori non ci sono aziende particolarmente prestigiose, quanto piuttosto marchi che offrono prodotti a basso costo. Un catering che cura le materie prime è fiero dei nomi da cui si rifornisce, così come dei prodotti che utilizza.

 

CHE RAZZA/TIPOLOGIA DI (BOVINI/SUINI ECC..) ACQUISTATE?

 

Uno chef veramente attento conosce le razze migliori e la provenienza di tutte le carni e i pesci che acquista, sa dove vengono allevate e in che modo e seleziona una tipologia per ciascun piatto, a seconda della resa finale che questo deve avere.

Attenzione alle risposte poco chiare, potrebbero significare una preferenza per la carne in offerta quel mese piuttosto che una vera e propria ricerca della qualità.

 

POSSO SCEGLIERE UN INGREDIENTE PARTICOLARE DA INSERIRE NEL MENU?

 

Se hai una preferenza in particolare, qualche cibo che ami, chiedi se è possibile reperirlo e inserirlo in una ricetta del tuo menù. Sarebbe molto bello poter raccontare ai tuoi ospiti perchè hai fatto quella scelta e cosa hai voluto condividere con loro attraverso quel piatto.

Per noi creare menù personalizzati è un vero e proprio MUST ed è una delle cose che alla fine ci da più soddisfazione.

 

CON QUALI CANTINE COLLABORATE?

 

Il vino è una parte fondamentale del menù e deve essere di pari livello per esaltare al massimo i sapori del cibo. Chiedi al tuo catering da quali cantine si rifornisce, se ha delle collaborazioni attive e se ha un sommelier interno che seleziona i vini. Alla prova menù chiedi se i vini proposti sono adatti ai piatti che hai scelto: un catering davvero attento varierà la sua proposta in base al menù definitivo.

le cuoche anticatering catering matrimonio buffet Emilia Romagna

Pronto per scegliere il catering adatto a te?

 

Condividi:

Articolo: Sai cosa mangi? 4 domande da fare al tuo catering per sapere che ingredienti usa

Dal Blog

Altri post